Retour The Sadie Family Piekenierskloof WO - Soldaat Grenache Rosso 2023
PAESE/REGIONE: Sudafrica
DENOMINAZIONE: WO Piekenierskloof
COLORE: Rosso
ANNATA: 2023
VITIGNO: 100% Grenache
ALCOOL: 13,2 % vol.
CAPACITÀ: 75 cl
La degustazione
Occhio Rosso rubino brillante.
Naso Aromi di ciliegia e fragola sottolineati da tocchi vegetali di erba secca.
Bocca Il Grenache rivela la sua espressione fruttata in uno stile puro. L'acidità è ben integrata, portata da una trama tannica vellutata.
Il consiglio del sommelier
Temperatura Servire tra 14 e 16°.
Piatti Agnello da latte con aglio in camicia, costata di manzo al rosmarino, costine di maiale alla griglia, piccione arrosto, assortimento di formaggio tomme: Savoie, Morbier, Saint-Nectaire.
Maturazione Entro il 2034
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino The Sadie Family è una delle punte di diamante dei vigneti dell'emisfero australe, elogiata dalla critica e ricercatissima tra gli intenditori. Qui nascono i migliori vini del Sudafrica.

Oggi ti proponiamo l’occasione praticamente unica di scoprire il lavoro e l'intelligenza stilistica dei fratelli Sadie. Vecchie vigne, livelli alcolici controllati, basse rese, finezza, profondità: i vini restano fedeli alla filosofia europea e si appropriano di gran parte dei suoi vitigni, sia bianchi che rossi. A rendere queste bottiglie uniche è l'esperienza internazionale di Eben Sadie, che esprime la sua visione su un campo da gioco rinnovato ed efficace.

Gli approvvigionamenti, rigorosamente in biodinamica, provengono da 48 parcelle distribuite su 43 ettari, da terreni granitici, sabbiosi, arenari e calcarei. Scelte giudiziose e precise portano questi vini ai vertici della viticoltura mondiale.
Il vino Proveniente da un suolo granitico situato a 700 metri di altitudine, da viti giovani e affinato solo in vasche di cemento, il WO Piekenierskloof Soldaat Grenache Rosso 2023 offre una purezza impeccabile, una grande freschezza e gustosi aromi di ciliegia e fragola. L'altitudine ha protetto le uve dal caldo, regalando un vino profondo, concentrato e fresco, con una delicata tensione minerale. Una lettura schietta e complessa, estremamente piacevole, del vitigno. Valutato 97/100 da James Suckling.
Vinificazione Vendemmia manuale. Vinificazione con lieviti indigeni con il 60% di vendemmia intera. Fermentazione in vasche di cemento. Affinamento per 12 mesi in vasche di legno.
Ricompense
Ricompense James Suckling: 97/100